I NUMERI DA CAMBIARE

I numeri da cambiare 2022

Scuola, i numeri da cambiare

A dieci anni dalla prima edizione, questo nuovo libro fa il punto sul nostro sistema scolastico in riferimento al quadro europeo ed extraeuropeo. Oggi come ieri sono i numeri a parlare, mostrando, alla luce della comparazione internazionale, uno scenario che riconferma le stesse preoccupazioni.

La Scuola non riesce ad agire come ascensore sociale e il divario Nord-Sud descrive una situazione che è andata aggravandosi. L’autonomia scolastica, attraverso un uso più efficace delle risorse disponibili, può rappresentare un cambio di rotta, garantendo una progettazione educativa flessibile. Scopri di più

News

Il Mattino

Scuola social e inclusiva. Ecco l’istituto modello

Il Sole24Ore

«L’ascensore sociale è fermo, ora riformare la scuola», in un libro i nodi da sciogliere

Corriere della Sera

«Da dieci anni la scuola è immobile». Valditara: matematica si cambia

Altre segnalazioni

Hanno Parlato del volume “Scuola, i numeri da cambiare”

Il Mattino

Scuola social e inclusiva. Ecco l’istituto modello

Il Sole24Ore

«L’ascensore sociale è fermo, ora riformare la scuola», in un libro i nodi da sciogliere

Corriere della Sera

«Da dieci anni la scuola è immobile». Valditara: matematica si cambia

Altre segnalazioni

Hanno Parlato del volume “Scuola, i numeri da cambiare”

Presentazione del volume “Scuola, i numeri da cambiare”
Roma, il 17 novembre 2022

Alla presentazione del volume “Scuola, i numeri da cambiare” a Palazzo Wedekind, sono intervenuti Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, Gianfelice Rocca, Presidente Fondazione Rocca, Carlo Bonomi, Presidente Confindustria, Andrea Gavosto, Direttore Fondazione Agnelli, Attilio Oliva, Presidente Associazione TreELLLE e Francesco Profumo, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo. Hanno dato il loro sostegno all’iniziativa Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica e Vice Presidente Accademia Nazionale dei Lincei, e gli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo e Brunello Cuccinelli. Si ringrazia il Direttore Ferruccio De Bortoli per aver condotto l’incontro.

Altri volumi su scuola, università e ricerca

I numeri da cambiare 1
I numeri da cambiare 2
I numeri da cambiare 3

I numeri da cambiare. Storie di autonomia e successo

La scuola che punta sull’autoimprenditorialità

La scuola che scrive lettere ai suoi alunni

La scuola senza cattedre